Negli ultimi anni, il traffico aereo ha conosciuto un’evoluzione tecnologica silenziosa ma decisiva. Una delle innovazioni più rilevanti è il sistema ADS-B (Automatic Dependent Surveillance–Broadcast), oggi utilizzato in tutto il mondo per migliorare la sorveglianza degli aeromobili in volo e a terra.

COS’E’ L’ADS-B E PERCHE’ E’ FONDAMENTALE NEL SETTORE DELL’AVIAZIONE
L’ADS-B (Automatic Dependent Surveillance–Broadcast) è una tecnologia di sorveglianza che consente agli aeromobili di trasmettere automaticamente la propria posizione, velocità, altitudine e altri dati di volo utilizzando segnali GPS. A differenza dei sistemi radar tradizionali, che si basano su infrastrutture terrestri per rilevare e tracciare gli aerei, l’ADS-B permette la condivisione dei dati in tempo reale direttamente dall’aeromobile ai controllori del traffico aereo e ad altri velivoli nelle vicinanze dotati della stessa tecnologia.
Il sistema è definito “automatico” perché non richiede l’intervento del pilota, “dipendente” perché si basa su dati GPS, e “broadcast” perché trasmette continuamente le informazioni, senza necessità di una richiesta specifica.
Per aeroporti e gestori del traffico aereo, l’ADS-B rappresenta un passo avanti significativo in termini di sicurezza, efficienza e consapevolezza situazionale. Consente un tracciamento più preciso dei voli, riduce il rischio di collisioni in volo e ottimizza l’utilizzo dello spazio aereo, anche in aree remote o con copertura radar limitata. Per questo motivo, l’ADS-B è diventato una tecnologia chiave nella modernizzazione dei sistemi di sorveglianza del traffico aereo a livello globale.
L’APPROCCIO SOFTECH: SARA GROUND PER IL CONTROLLO A TERRA
In Softech integriamo la tecnologia ADS-B nei nostri sistemi di monitoraggio del rumore e oltre. L’integrazione dell’ADS-B consente di correlare con precisione le tracce di volo ai dati acustici rilevati, garantendo così un monitoraggio affidabile anche in assenza di dati radar o in contesti in cui questi risultino parziali o non aggiornati. Questo approccio ci permette di offrire un sistema di monitoraggio continuo, accurato e indipendente dalle fonti radar tradizionali, aumentando l’affidabilità complessiva dell’analisi.
Nel nostro prodotto SARA GROUND invece, la tecnologia ADS-B è una delle fonti principali per il monitoraggio preciso e in tempo reale degli aeromobili a terra. Grazie ai dati trasmessi direttamente dagli aerei, possiamo rilevare posizione, direzione e velocità durante le fasi di rullaggio, sosta e movimento tra gate, piazzole e pista.
Queste informazioni vengono visualizzate su una mappa interattiva all’interno della piattaforma, permettendo agli operatori aeroportuali di controllare i movimenti in modo continuo, ridurre il rischio di interferenze o congestionamenti e ottimizzare l’utilizzo delle infrastrutture airside.
SARA Ground permette inoltre di:
– conoscere la percentuale di utilizzo di ogni area dell’apron, supportando con dati reali il Pavement Management System,
– monitorare e analizzare in tempo reale i movimenti degli aeromobili a terra, consentendo di migliorare la sicurezza
– supportare l’ottimizzazione operativa delle aree di rampa e delle piste,
– migliorare sicurezza ed efficienza ambientale, contribuendo alla riduzione di tempi, consumi ed emissioni, in linea con gli obiettivi di sostenibilità aeroportuale.
L’integrazione dell’ADS-B con altre fonti dati rende SARA GROUND una soluzione adatta a diverse tipologie di aeroporti, anche in ottica di sostenibilità ed efficienza operativa.
Il modulo è già operativo in diversi aeroporti, dove si integra con consulenze specialistiche e fornisce una mappatura dettagliata e accurata dei movimenti airside. Rappresenta uno strumento strategico anche per i gestori aeroportuali che puntano a garantire la massima trasparenza operativa e ambientale.
VERSO UNA GESTIONE AEROPORTUALE PIU’ INTEGRATA
L’ADS‑B è una tecnologia ormai consolidata, che rende il trasporto aereo più sicuro, trasparente ed efficiente. Per chi opera in ambito aeroportuale, integrare questi dati significa creare valore, ottimizzare processi e rispondere alle sfide ambientali e operative del settore. Integrandola nei nostri sistemi, siamo in grado di offrire ai nostri clienti soluzioni avanzate per monitorare mezzi di rampa e GSE, potenziare la sicurezza operativa e concorrere alla riduzione di emissioni e costi.