Sala radio autostradale: dove la mobilità prende forma

Dietro il traffico che scorre, c’è una regia silenziosa.

Parliamo della sala radio: il vero centro di comando della rete autostradale.
È qui che si monitora ogni tratto, si gestiscono le criticità e si coordinano gli interventi sul campo.
Tutto in tempo reale, 24 ore su 24.

Com’è fatta una sala radio?

All’interno della sala radio autostradale è presente un sistema di monitoraggio avanzato composto da numerosi schermi multifunzione, che consentono la visualizzazione in tempo reale di dati critici per la gestione del traffico e delle comunicazioni. Il flusso di dati telemetrici è continuo e in tempo reale, con comunicazioni bidirezionali costanti tra il personale operativo sul campo, i centri di controllo centralizzati e gli utenti finali.
Tutto deve essere sincronizzato, fluido, immediato ed è qui che entra in gioco la tecnologia.

Un sistema di gestione efficiente deve:

  • raccogliere informazioni in tempo reale da sensori, telecamere, veicoli e centrali meteo,
  • visualizzarle in modo chiaro per permettere decisioni rapide,
  • agevolare la comunicazione tra operatori, squadre mobili e altri attori sul territorio,
  • e soprattutto automatizzare dove possibile, per alleggerire il carico operativo.

Da oltre 30 anni progettiamo e sviluppiamo soluzioni tecnologiche avanzate per questo ecosistema:

interfacce intuitive, piattaforme integrate, strumenti che aiutano chi lavora in prima linea a governare la complessità della rete stradale.

Il nostro sistema VEGA integra specifiche applicazioni software con sensori di ultima generazione per rispondere alle diverse realtà ed esigenze dei clienti sui temi della viabilità, dell’informazione all’utenza e la gestione dei soccorsi stradali. L’architettura web based è scalabile ed è interfacciabile con le nostre cabine per la contemporanea rilevazione del traffico fino a 8 corsie, con sensori IoT per la gestione delle piazzole di sosta, con videocamere e/o sensori di terze parti.

Perché la vera sfida non è solo reagire agli imprevisti, ma prevenire congestioni, ottimizzare i flussi e garantire continuità del servizio, giorno e notte.

La mobilità intelligente parte da qui. Da una sala piena di schermi, operatori e algoritmi… dove ogni decisione conta.