
GLOBAL AIRPORTS FORUM 2025 – RIYADH
21 Ottobre 2025I picchi di traffico invernali mettono alla prova le autostrade!
Sistemi di monitoraggio intelligenti e integrati come VEGA stanno ridefinendo il modo in cui gli operatori gestiscono sicurezza, mobilità e dati.
L’inverno si avvicina, e come ogni anno migliaia di viaggiatori — italiani e stranieri — si mettono in viaggio verso le località sciistiche del Nord Italia.
Sull’A22 del Brennero, arteria fondamentale che collega l’Italia all’Europa centrale, il traffico cresce sensibilmente durante la stagione invernale: secondo i dati di traffico A22 e le statistiche turistiche regionali, nei weekend invernali i volumi di traffico possono superare del 15–20% la media stagionale, specialmente verso le principali località sciistiche
Garantire sicurezza e fluidità in queste condizioni non è solo una questione di veicoli e operazioni sul campo, ma anche di informazioni affidabili e in tempo reale.
Ed è qui che la tecnologia gioca un ruolo sempre più strategico.
L’integrazione come cuore della smart mobility
Le autostrade moderne sono molto più che asfalto e barriere.
Sono diventate ecosistemi digitali dinamici, in cui sensori, telecamere e infrastrutture connesse generano continuamente dati su traffico, meteo e condizioni ambientali.
La sfida oggi non è più raccogliere dati, ma integrarli in un’unica visione coerente.
Gli operatori hanno bisogno di una panoramica in tempo reale che colleghi ogni elemento della rete: dalle stazioni meteo stradali alle telecamere CCTV, dai sensori IoT ai sistemi di gestione del traffico.
È qui che entra in gioco VEGA, la piattaforma di monitoraggio integrato sviluppata da Softech.
VEGA unisce dati ambientali, strutturali e di mobilità in un’unica interfaccia, trasformando migliaia di informazioni grezze in insight operativi.
Grazie ad analisi avanzate e dashboard personalizzabili, gli operatori possono visualizzare la situazione in tempo reale, anticipare i rischi e prendere decisioni più rapide e consapevoli.
Intelligenza predittiva in azione
Durante l’inverno, pochi gradi possono fare la differenza tra un viaggio sicuro e una situazione critica.
Analizzando dati meteorologici, temperatura superficiale e flussi di traffico, VEGA rileva i primi segnali di formazione di ghiaccio o di ridotta visibilità, attivando allarmi automatici o azioni preventive.
Quando si verificano eventi imprevisti — una nevicata improvvisa, un mezzo fermo o un ingorgo — il sistema coordina gli interventi integrando flussi video, dati dei sensori e modelli di traffico.
Il risultato: tempi di risposta ridotti, uso più efficiente delle risorse e meno disagi per gli automobilisti.
Dentro VEGA: dal dato all’azione
Al centro dell’ecosistema di smart mobility di Softech, VEGA è il “cervello” delle operazioni autostradali: una piattaforma che raccoglie, interpreta e condivide dati a ogni livello della gestione infrastrutturale.
Il suo punto di forza è la capacità di integrare e orchestrare sistemi diversi in tempo reale:
-
Analisi video e conteggio veicoli per monitorare flusso, velocità e densità, individuando congestionamenti o veicoli fermi.
-
Sensori ambientali e di sicurezza, installati lungo la carreggiata e nelle aree di sosta, per monitorare visibilità, temperatura e condizioni del manto stradale, rilevando tempestivamente ghiaccio o nebbia.
-
Integrazione con i pannelli a messaggio variabile (VMS) per tradurre automaticamente i dati in informazioni per gli automobilisti — tempi di percorrenza, allerte traffico o meteo, messaggi di sicurezza.
Oltre al monitoraggio, VEGA supporta direttamente gli operatori sul campo tramite PRIME, un’applicazione mobile che fornisce aggiornamenti in tempo reale, avvisi di manutenzione e segnalazioni di eventi al centro di controllo.
Questa connessione diretta tra sala operativa e squadre sul territorio garantisce interventi più rapidi, comunicazione efficace e piena tracciabilità di ogni evento.
Tutti i dati sono visualizzati attraverso dashboard personalizzate che offrono una visione intuitiva e completa della rete.
Da un’unica interfaccia, gli operatori possono osservare l’intero tratto autostradale, analizzare tendenze, e persino riprodurre eventi passati per comprenderne l’evoluzione.
In definitiva, VEGA trasforma i dati grezzi in intelligenza operativa, aiutando i gestori a lavorare in modo proattivo, migliorare la sicurezza e ottimizzare ogni chilometro di strada.
VEGA oltre il real-time: i dati diventano strategia
I vantaggi di VEGA vanno oltre le operazioni quotidiane.
Tutti i dati raccolti confluiscono in un quadro analitico a lungo termine, che consente di identificare pattern ricorrenti, valutare strategie di manutenzione e pianificare futuri interventi.
Combinando dati storici e in tempo reale, VEGA supporta la creazione di modelli predittivi su traffico, impatto ambientale e performance dell’infrastruttura — strumenti essenziali per una mobilità realmente data-driven.
Una nuova era per la gestione autostradale
Nei mesi più intensi dell’anno, quando le condizioni meteo e il turismo mettono sotto pressione la rete, sistemi integrati come VEGA ridefiniscono la gestione della mobilità.
Trasformano ambienti complessi in ecosistemi connessi e intelligenti, capaci di anticipare le criticità invece di reagire ad esse.
Perché oggi, anche in autostrada, il dato non è solo informazione:
è la corsia preferenziale verso l’efficienza.


