La suite VEGA, sviluppata da Softech e installata come Sistema di Gestione Autostradale presso il Centro Assistenza Utenza dell’Autostrada del Brennero, è protagonista del progetto europeo BrennerLEC.
Il progetto
BrennerLEC si pone l’obiettivo di creare un “corridoio a emissioni ridotte” (LEC – Lower Emissions Corridor) lungo l’asse autostradale del Brennero al fine di ottenere un chiaro beneficio ambientale nei settori della tutela dell’aria e della protezione del clima. nonché una riduzione dell’inquinamento acustico.
Tali obiettivi sono perseguiti tramite l’implementazione e la validazione di una serie di misure:
VEGA, parte fondamentale del progetto
Proprio relativamente a questi 2 punti si inserisce l’applicazione GECO, modulo della suite VEGA, già utilizzato dagli operatori del Centro Assistenza Utenza per registrare gli eventi che accadono sul tracciato autostradale e per gestire in modo automatico l’informazione per l’utenza e la messaggistica da inviare ai pannelli a messaggio variabile.
Per il progetto BrennerLEC sono state introdotte due nuove tipologie di evento:
BrennerLEC B4: permette alla Sala Radio di gestire i messaggi da esporre sui pannelli del tratto Bolzano – San Michele.
BrennerLEC B3:consente di gestire i messaggi da esporre sui pannelli nel tratto della terza corsia dinamica, da Trento a Rovereto.
In presenza dell’evento il programma GECO calcola in automatico il testo e sceglie l’icona dedicata con i limiti di velocità da esporre sui pannelli a messaggio variabile. Su conferma dell’operatore, i messaggi vengono esposti fino a quando l’evento non è terminato.
Con questo procedimento, per il Centro Assistenza Utenza è possibile visualizzare a colpo d’occhio se l’evento BrennerLEC è attivo e gestire in modo automatico l’esposizione dei messaggi.
Il sistema GECO fornisce inoltre analisi storiche sulla esposizione dei messaggi che, supportate dei valori di qualità dell’aria, andranno a documentare il funzionamento del progetto e a verificarne l’efficacia.
Il rumore ambientale è spesso al centro di dibattiti politici e non, a causa degli effetti nocivi che provoca alla salute umana; nella definizione che di esso si dà nella direttiva europea di riferimento 2002/49, rientra anche il rumore aeroportuale, settore in cui Softech opera da 30 anni con il sistema SARA e tutti i […]
Nell’ambito del progetto “URSA MAJOR NEO” (UMneo), nasce la collaborazione tra Softech e l’AutoritA’ di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale; lo scopo è la realizzazione dell’interoperabilità tra il sistema DATEX II e il PCS Sinfomar e l’ ottimizzazione della gestione delle informazioni riguardanti il flusso stradale diretto al Porto di Trieste. Il progetto UMneo si […]
il monitoraggio del traffico stradale risponde a molteplici esigenze, prima fra tutte l’accrescimento della sicurezza della circolazione; lo stesso codice della strada ne prevede esplicitamente la creazione. può essere inserito in un più ampio sistema di informazione all’utenza, configurandosene come necessaria e importante prima fase. Sono ormai numerose le tecniche sperimentate e le tecnologie […]