Nuovo traguardo per la nostra società Softech che la scorsa estate ha rinnovato le certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, dimostrando così di aver raggiunto e aver saputo garantire i più alti standard di qualità lavorando nel rispetto dell’ambiente e delle sue risorse.
ISO 9001: è lo standard di riferimento, internazionalmente riconosciuto, per la gestione della Qualità per le società che intendono migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi produttivi interni e, di conseguenza, del prodotto e del servizio finale.
ISO 14001: è lo standard internazionale ad adesione volontaria che testimonia l’impegno della società nell’attuare una corretta gestione Ambientale durante le proprie attività, ponendosi come obbiettivo l’ottimizzazione del consumo di energia, la riduzione dell’inquinamento e del volume di rifiuti.
Al fine di minimizzare l’impatto ambientale dei processi i nostri progettisti hanno dotato SARA di pannelli solari ad alta efficienza.
Con le certificazioni ISO, Softech acquisisce maggior “forza” sul mercato nazionale ed internazionale, avviandosi a partecipare a gare d’appalto pubbliche e diventando la prima scelta tra i fornitori da un numero sempre maggiore di aziende.
Il rumore ambientale è spesso al centro di dibattiti politici e non, a causa degli effetti nocivi che provoca alla salute umana; nella definizione che di esso si dà nella direttiva europea di riferimento 2002/49, rientra anche il rumore aeroportuale, settore in cui Softech opera da 30 anni con il sistema SARA e tutti i […]
Nell’ambito del progetto “URSA MAJOR NEO” (UMneo), nasce la collaborazione tra Softech e l’AutoritA’ di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale; lo scopo è la realizzazione dell’interoperabilità tra il sistema DATEX II e il PCS Sinfomar e l’ ottimizzazione della gestione delle informazioni riguardanti il flusso stradale diretto al Porto di Trieste. Il progetto UMneo si […]
il monitoraggio del traffico stradale risponde a molteplici esigenze, prima fra tutte l’accrescimento della sicurezza della circolazione; lo stesso codice della strada ne prevede esplicitamente la creazione. può essere inserito in un più ampio sistema di informazione all’utenza, configurandosene come necessaria e importante prima fase. Sono ormai numerose le tecniche sperimentate e le tecnologie […]