Chiunque lavori nel campo delle costruzioni, sa che il monitoraggio del rumore è un aspetto cruciale nella programmazione dei lavori: un eccesso di rumore e polvere, infatti, potrebbe causare tensione e conflitti con i cittadini, comporta il rischio di multe costose e in alcuni casi addirittura l’arresto operativo. Per questo motivo è assolutamente importante avere un approccio pro-attivo al monitoraggio del rumore che, in molti casi, è richiesto dalla stessa normativa nazionale in tema di inquinamento ambientale.
Consapevole di questi problemi, Softech, in collaborazione con PCB Larson & Davis, ha sviluppato una nuova soluzione che raccoglie continuamente dati in tempo reale dai NMT e li analizza, fornendo come output una varietà di report.
Uno strumento di facile utilizzo che consente di gestire informazioni importanti sull’emissione di rumore nei cantieri, con un portale web dallo stile accattivante e una serie di elementi personalizzabili.
SARA DS è completamente gestibile in remoto, con un’unica piattaforma; è possibile impostare un allarme per agire rapidamente in caso di superamento dei limiti e le registrazioni del rumore sono riascoltabili.
Un unico prodotto che aiuta a organizzare al meglio i progetti e, allo stesso tempo, consente di coltivare un buon rapporto con residenti e aziende vicini.
Informazioni Real-time sul rumore
Time history dei dati
1/3 Octave spectrum
File audio
Il funzionamento in tempo reale
Allarmi
Il rumore ambientale è spesso al centro di dibattiti politici e non, a causa degli effetti nocivi che provoca alla salute umana; nella definizione che di esso si dà nella direttiva europea di riferimento 2002/49, rientra anche il rumore aeroportuale, settore in cui Softech opera da 30 anni con il sistema SARA e tutti i […]
Nell’ambito del progetto “URSA MAJOR NEO” (UMneo), nasce la collaborazione tra Softech e l’AutoritA’ di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale; lo scopo è la realizzazione dell’interoperabilità tra il sistema DATEX II e il PCS Sinfomar e l’ ottimizzazione della gestione delle informazioni riguardanti il flusso stradale diretto al Porto di Trieste. Il progetto UMneo si […]
il monitoraggio del traffico stradale risponde a molteplici esigenze, prima fra tutte l’accrescimento della sicurezza della circolazione; lo stesso codice della strada ne prevede esplicitamente la creazione. può essere inserito in un più ampio sistema di informazione all’utenza, configurandosene come necessaria e importante prima fase. Sono ormai numerose le tecniche sperimentate e le tecnologie […]