Dopo il successo di Eagle all’aeroporto di Catania Fontanarossa, dove il software di Softech insieme al sistema di localizzazione COB hanno reso possibile il monitoraggio di Co2 nei veicoli non elettrici, i nostri esperti hanno personalizzato il prodotto Eagle al fine di renderlo funzionale ed indispensabile nella gestione delle flotte sul suolo aeroportuale.
Nasce Eagle4Airport, un sistema per la gestione delle flotte multi piattaforma (pc e dispositivi mobile), che permette la localizzazione in tempo reale, su cartografia Internet o proprietaria, della posizione di tutti i mezzi controllati. In particolare Eagle si concentra sulla localizzazione dei mezzi speciali, quali i mezzi di deicing, trattori per il trasporto bagagli, scale per l’imbarco, veicoli antincendio, camion della spazzatura, camion cisterna e bus navetta.
Dotato di una interfaccia estremamente intuitiva, Eagle 4 Airport consente di evidenziare lo stato delle flotte con icone personalizzate e, tramite un master dati, permette di avere accesso a tutte le informazioni relative al singolo mezzo quali velocità, posizione, direzione, distanza percorsa e produzione di Co2.
Il sistema garantisce inoltre la sicurezza dei passeggeri e dei lavoratori con la gestione in tempo reale degli allarmi relativi alla posizione, come deviazioni o cambiamenti dell’itinerario, movimenti non pianificati o presenza in aree vietate.
Il rumore ambientale è spesso al centro di dibattiti politici e non, a causa degli effetti nocivi che provoca alla salute umana; nella definizione che di esso si dà nella direttiva europea di riferimento 2002/49, rientra anche il rumore aeroportuale, settore in cui Softech opera da 30 anni con il sistema SARA e tutti i […]
Nell’ambito del progetto “URSA MAJOR NEO” (UMneo), nasce la collaborazione tra Softech e l’AutoritA’ di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale; lo scopo è la realizzazione dell’interoperabilità tra il sistema DATEX II e il PCS Sinfomar e l’ ottimizzazione della gestione delle informazioni riguardanti il flusso stradale diretto al Porto di Trieste. Il progetto UMneo si […]
il monitoraggio del traffico stradale risponde a molteplici esigenze, prima fra tutte l’accrescimento della sicurezza della circolazione; lo stesso codice della strada ne prevede esplicitamente la creazione. può essere inserito in un più ampio sistema di informazione all’utenza, configurandosene come necessaria e importante prima fase. Sono ormai numerose le tecniche sperimentate e le tecnologie […]